La Chiesa, dedicata agli inizi del XIV sec. a Ludovico da Tolosa, fratello del re Roberto D'Angiò, divenne nel 1607 sede dell'arciconfraternita di San Bonaventura.
Negli ultimi decenni ha ospitato il centro di ricerche sulla Difesa Popolare Nonviolenta, l'associazione Pax Christi ed è oggi sede dell'Associazione Claudio Miccoli per la diffusione di una cultura nonviolenta e ambientalista.Al suo interno la Chiesa conserva importanti reliquie, dipinte ed un'interessante cripta con le caratteristiche "capuzzelle".
come arrivare alla Chiesa di San Bonaventura:
Con la Metro L1 dalla fermata Università, proseguire per Corso Umberto I, Via Mezzocannone, Largo San Giovanni Maggiore Pignatelli, via San Giovanni Maggiore Pignatelli n.14
Con la Metro L1 dalla fermata Dante proseguire per via Port'Alba, via San Sebastiano, via Benedetto Croce, via San Giovanni Maggiore Pignatelli n.14
Le fermate autobus più vicine sono: Università-Corso Umberto I, P.zza Dante-Port'Alba.
Su prenotazione (contattando l'Associazione Claudio Miccoli) ogni secondo sabato del mese da settembre a giugno e ogni fine settimana del mese di maggio. Ingresso gratuito.