Tra l'Orto Botanico di Napoli e quello di Hiroshima sussiste un particolare legame all'insegna della pace e della solidarietà. Gli attacchi nucleari di Hiroshima e Nagasaki durante la seconda guerra mondiale fecero centinaia di migliaia di vittime, e danneggiarono irrimediabilmente tutte le strutture delle due città, tra cui l'orto botanico di Hiroshima.
Ed è proprio quest'ultimo che Napoli ha aiutato a rifiorire donando semi e piante distrutte delle radiazioni. A sigillare questa amicizia tra le due città al museo etno-botanico annesso all'Orto botanico napoletano sono esposte alcuni cocci di tegole provenienti da quello giapponese. Tra le numerose specie che si possono ammirare all'Orto botanico di Napoli vi è il Ginkgo Biloba: solo sei esemplari di questo albero ad Hiroshima resistettero alle radiazioni.
Come arrivare:
Orto Botanico, via Foria, 223. Con la Metro L1 fermata Museo, oppure Metro L2 fermata Cavour, proseguire su via Foria in direzione piazza Carlo III per 1 km.
Le fermate autobus più vicine sono: Foria-Tenore e Foria-Orto Botanico.
Apertura:
Su prenotazione chiamando al numero (+39) 081-2533937 lunedì, mercoledì e giovedì 9:00 - 14:00, martedì e giovedì 9:00 - 16:00. Senza prenotazione tutti i mercoledì ed i giovedì compresi tra il 15 aprile ed il 15 giugno. Ingresso gratuito.
per approfondire: Sito dell'orto botanico