L’arte di strada a Napoli, tra religione e rivoluzione

Passeggiando per Napoli è facile imbattersi nelle opere di alcuni tra gli artisti più noti del panorama della street art napoletana ed internazionale, che portano avanti le lotte sociali attraverso il loro modo di esprimersi.

L'itinerario che suggeriamo parte della scuola media "Sogliano" che presenta due importanti opere di Felice Pignataro: sul muro davanti un enorme sole che non esclude nessuno, che non fa differenze, che offre calore ad ognuno, sul retro una rappresentazione della storia della cultura del genere umano.lcdp murales 02
Proseguendo per via Tribunali incontriamo un'opera di Roxy In The Box, che rappresenta due figure emblematiche di Napoli che dialogano: San Gennaro e Caravaggio, il primo patrono di Napoli, il secondo che lavorando a Napoli ha lasciato alla città un’opera monumentale: “Le sette opere di misericordia“, conservate nella cappella del Pio Monte della Misericordia.lcdp murales 04
San Gennaro è il soggetto anche di un'opera di Agoch. Sul volto del santo, come su tutti i volti ritratti dall'artista, appaiono i segni tribali della scarnificazione simbolo di appartenenza alla stessa "tribù umana". lcdp murales 03
Da non perdere la “Madonna con la pistola” di Banksy unica opera presente in Italia di uno dei più apprezzati Street Artist al mondo.
Una lunga ma piacevole passeggiata attraverso il centro storico condurrà all' Ex OPG occupato "Je so' Pazzo" trasformato da luogo di segregazione e sofferenza a luogo di libero confronto autogestito. L'esterno dell'edificio è interamente decorato con la "Follia liberata" di Blu: un pazzo che si libera dalle catene castiganti e violente della società.lcdp murales 01
 

Come arrivare:

I murales di Felice Pignataro. Scuola media "Sogliano" in via Ettore Bellini, 77: Dalla stazione ferroviaria di piazza Garibaldi (che include le fermate della metro L1 e L2 e della Circumvesuviana) proseguire per il corso Garibaldi e girare a destra dopo 350 m per via Ettore Bellini fino alla scuola al secondo isolato.

Le fermate autobus più vicine sono: Garibaldi-Casanova e Casanova.

Dopo aver girato intorno all'edificio, proseguire per via Casanova in direzione Porta Capuana. Oltrepassato l'arco e attraversata piazza Enrico De Nicola, passando accanto a Castel Capuano (già sede del Tribunale) si raggiunge via Tribunali. Dopo 300 m si giunge a piazza Cardinale Riario Sforza, dove si trovano San Gennaro e Caravaggio disegnati da Roxy in the Box.

Sbucati su via Duomo e percorse poche decine di metri (in direzione piazza Nicola Amore) appare l'enorme ritratto del San Gennaro di Agoch in piazza Crocelle ai Mannesi.

Tornando sui propri passi in via Duomo all'incrocio con via Tribunali, girando a sinistra subito si incontra piazza Gerolomini che accoglie la Madonna con la pistola di Banksy.

Da quì bisogna percorrere tutta via Tribunali, fino a Port'Alba e piazza Dante. Proseguendo ancora per via Enrico Pessina, via Salvatore Tommasi e via Santa Monica si giunge davanti alla Follia liberata di Blu sulla facciata dell'Ex Ospedale Psichiatrico Giudiziario (OPG)

La fermata autobus più vicina è: Imbriani-Rosa.